La «Turandot» di Pappano in disco

Dopo Aida (febbraio 2015) e Otello (24 luglio-6 giugno 2019) di Verdi, Antonio Pappano, Jonas Kaufmann e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia registrano nella Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma (dal 28 febbraio all'8 marzo 2022), la Turandot di Puccini... Aida e Turandot battono bandiera Warner (etichetta di Pappano), mentre l'Otello fu... Continue Reading →

L’Otello di Jonas Kaufmann e Antonio Pappano e l’opera in disco

L'Otello è il numero 38 di Operas VI...Jonas Kaufmann è il tenore wagneriano che già da un po' cerca di scalare anche le vette verdiane (vedi il suo Trovatore a München, di diversi anni fa)... Occorre però partire da un pochino più lontano, perché questo Otello (come la 5a di Beethoven di Currentzis) è un... Continue Reading →

10 album

Breve lista di 10 dischi che, spesso nell'infanzia e nell'adolescenza, hanno influenzato molto il mio ascoltare... NUMERO 1: Tchaikowsky, Swan LakeBoston Symphony Orchestra, Seiji OzawaSymphony Hall, Boston, 11-20 novembre 1978DGG Sarebbe, ormai si sa, Lebedinoe ozero di Čajkovskij, cioè il numero 29 di Operas IV...Credo sia stato il primo CD che ho voluto comprare per... Continue Reading →

Un’aria al giorno

Il Macerata Opera Festival propone di postare un'aria d'opera al giorno, arie che siano adatte a certe "atmosfere"...ecco lo schema proposto: Un'aria sotto le stelleUn'aria per affrontare una sfidaUn'aria per anime libereUn'aria per sognareUn'aria per brindareUn'aria per stare tra amiciUn'aria che canti l'AmoreUn'aria per guardare al futuroUn'aria per lavorareUn'aria per cucinare Obbedirò a questo schema... Continue Reading →

Stefano Bollani e Jesus Christ Superstar

Per festeggiare i 50 anni dell'album (che fu registrato nel 1970 all'Olympic Studio di Londra, con Ian Gillan come Jesus, Murray Head come Judas, Yvonne Elliman come Magdalene, Victor Brox come Caiaphas e Barry Dennen come Pilate; il singolo Superstar fu però inciso nell'ottobre del 1969), Stefano Bollani "compone" queste Piano Variations on Jesus Christ... Continue Reading →

Operas VII

continua da Operas VI... 40 - LES TROYENS -- Hector Berlioz (1858, 1863, 1890)Una delle opere più strambe che si possano sentire…Concepita nel 1858, intorno a Ballo in Maschera di Verdi e Orphée aux Enfers di Offenbach, in un ambiente post-Meyerbeer fatto di scenette gioiose, di scene di massa, di Storia rielaborata in metonimia di... Continue Reading →

La «Quinta» di Currentzis

Esce oggi, con Sony Classical, la Quinta Sinfonia di Beethoven (la numero 1 di Symphonies) nell'interpretazione dell'orchestra MusicAeterna diretta da Teodor Currentzis, registrata alla Kozerthaus di Vienna tra luglio e agosto 2018... -- Currentzis è greco, e quindi sarebbe Θεόδωρος Κουρεντζής, ovvero Theódōros Kourentzḗs, ossia »teódoros curentzís« È nato nel 1972... Bambino prodigio della musica,... Continue Reading →

Operas V

continua da Operas IV... 30 - SAMSON ET DALILA -- Camille Saint-Saëns (1877)Quasi commissionata dal potentissimo Franz Liszt, ebbe la sua prima rappresentazione in tedesco a Weimar, dove Liszt spadroneggiava… Non ebbe granché successo fino agli anni ‘90 dell’800…Saint-Saëns, come lo è negli stessi anni (e nel decennio successivo) César Franck, è affascinato da Wagner,... Continue Reading →

Operas IV

Continua da Operas III... 27 - DER RING DES NIBELUNGEN (Das Rheingold, Die Walküre, Siegfried, Götterdämmerung) -- Richard Wagner (1876)Dal 1850 al 1876, Wagner aveva tanto abbaiato, ma mai morso davvero, a livello di successo sul pubblico… Piaceva a una ottima corte intellettuale, soprattutto franco-tedesca, ma il grosso pubblico, così come il mainstream produttivo, non... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑