È davvero una croce ribadire che 'sti Sanremo sono troppo lunghi: le palle ti vanno veramente in fondo ai piedi... La pesantezza non giova alla kermesse poiché già i cantanti sono tanti e fai fatica a distinguerli (se non ci fossero strumenti come Raiplay che ti permette di risentire le versioni live [molto diverse da... Continue Reading →
[2021] Le canzoncine di Sanremo
È il terzo post di questo tipo dopo il 2019 e il 2020... Lasciamo, per cortesia, perdere la cacchiata del «Sanremo non si guarda»: la si può pronunciare solo se si boicottano *tutti* gli altri premi/kermesse idioti del mondo, a cominciare dagli Oscar: molti di coloro che mi dicono «guardi Sanremo, fai schifo» poi stanno... Continue Reading →
La «Salome» di Chailly/Michieletto
Sarò brevissimo perché della Salome (già nelle Musiche ispirate alla luna) un giorno parlerò "per bene"... Si sa tutti che doveva essere Zubin Mehta a dirigerla, ma, dopo un paio di ottimi concerti streaming da Monaco e Firenze (in entrambi ci ha regalato dei fantastici Preludes di Liszt!), è stato sopraffatto dall'affaticamento (Mehta ancora non... Continue Reading →
Buffy non è Whedon
Chiunque abbia un minimo di esperienza con la "cultura" è millenni che scinde l'uomo dall'artista e, soprattutto, l'opera d'arte dal suo "creatore"… e spesso chi ha esperienza con la cultura sa benissimo che l'opera d'arte molto raramente è "creazione" di una persona sola… alcuni esempi:Berlioz era oppiomane paranoico e possessivo, per poco non è stato... Continue Reading →
30 giorni di «Buffy»
Mi lascio andare a una cosa totalmente stupida su Buffy perdonatemi! - Trenta giorni con Buffy ispirati da un meme feisbuccoso, che immagazzino anche qui! - Giorno 1: Stagione preferitase la giocano la 5a e la 3a, con un posticino per la 2a (anche se così è un po' come non rispondere)... Giorno 2: Episodio... Continue Reading →
Cenni sugli streaming (e broadcast) di musica cólta in pandemia
INTRODUZIONE: LA POLARIZZAZIONE TRA IL TUTTO ONLINE E IL NULLA ONLINE (contra M5S) Cercherò di essere breve, ma non ci riuscirò... Il ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, del PD, di fronte al dramma dei teatri chiusi ha cercato di "consolare" tutti dicendo di stare preparando una grande *piattaforma* del teatro italiano online...Tutti già la... Continue Reading →
Connery e Proietti
Una simple list molto personale con una paroletta sui loro film da me preferiti: CONNERY Dr. No (Terence Young, 1962)È certo molto interessante, ma, tra i Bond, non è quello che mi sconfinfera di più... (su Bond c'è da leggere per forza Cine Muffin: eccola su Dr. No) From Russia with Love (Terence Young, 1963)Meglio...Ma... Continue Reading →
Rigoletto dal Circo Massimo in TV
Di Rigoletto s'è parlato tantissimo... È il numero 14 di Operas II;se ne parlò tantissimo quando lo allestì Francesco Micheli nel 2018;è anche nei 10 album... Per cui si sa che io ritengo il film di Jean-Pierre Ponnelle e l'allestimento "mafioso" di Jonathan Miller, entrambi del 1982, gli oggetti in cui si tornò a comprendere... Continue Reading →
La presa della Bastiglia
Momento galvanizzante della Storia, ma via via, col tempo, divenuto sempre più controverso... Il 14 luglio 1789, un libertarissimo Vittorio Alfieri (1749-1803), con Ippolito Pindemonte (1753-1828), si mise a saltare dalla gioia per l'inizio della rivoluzione libertaria...tre anni dopo vide la tirannia di Robespierre e si trasformò (nei poco più di 10 anni che gli... Continue Reading →
5a e 6a di Beethoven streaming di Nézet-Séguin da una Verizon Hall vuota
La Verizon Hall, all'interno del Kimmel Center for the Performing Arts di Philadelphia, è la home della Philadelphia Orchestra... Dal 2012, il capo della Philadelphia Orchestra è Yannick Nézet-Séguin (gli altri sono stati: Fritz Scheel [1900-1907], Karl Pohlin [1908-1912], Leopold Stokowski [1912-1938: Stokowski ha fatto partecipare l'orchestra a Fantasia di Disney, uscito nel 1940], Eugene... Continue Reading →