Renzetti è in giro da più di 50 anni...è stato timpanista alla Scala, ha scritto alcune canzoni di musica leggera (intorno al 1970) per il colosso disco-editoriale Sugar (non ha nulla a che fare con lo zucchero: è il nome di Ladislao Sugar, il discografico di origine ungherese, e quindi László Sugár, che spadroneggiava, insieme... Continue Reading →
Andrea Battistoni all’ORT
Quando è venuto fuori intorno al 2010, Battistoni, nato nel 1987, attirò diverse attenzioni... compositore, neanche 25enne, che si misurava da subito, come direttore, con Verdi, l'orgoglio nazionale, andando in giro a dire che era un super e che di musica ne capiva tantissimo, al contrario di quanto ha sempre affermato la critica germanofona...quando nel... Continue Reading →
«L’Amico Fritz» al Maggio (Frizza, 2022)
L'amico Fritz è un'opera particolare... Mascagni disse che, dopo i trionfi di Cavalleria Rusticana, voleva un'opera di sola musica, senza trama... ma Mascagni era uno che mentiva (era di quelli tipo Pupo, che hanno una moglie e i nipoti a casa e un'amante fissa, segreta formalmente, ma segreta come il segreto di Pulcinella, in una... Continue Reading →
[2022] Le canzoncine di Sanremo
Negli anni scorsi mi sono trovato ad ascoltare di sfuggita, tra radio, tv e video vari, canzoni dei festival del passato... e mi scoprivo a dire «senti che carina questa canzone»... poi vado a vedere i post relativi, e scopro che quelle canzoni così "carine" le avevo tragicamente stroncate! Sicché farò un post trucidamente buono!... Continue Reading →
Il Mariinskij al Maggio!
Io l'ho vista l'orchestra del Mariinskij, proprio al Mariinskij, a San Pietroburgo! Lo racconto, tra immense scempiaggini, qui... Sono un superfan del Mariinskij, e mi reputo forse un superfan di Valerij Gergiev, sul quale però ho sempre avuto grossi dubbi "politici" (espressi molto male in Evgraf Andreevič Živago: post pieno di idiozie che forse dovrei cancellare)...... Continue Reading →
Un paio di notarelle sulla prima della Scala 2021
Di Macbeth si è parlato fin troppo:è la n. 21 di Operas III...ci sono le impressioni di Muti al Maggio...e c'è la recensione della versione '47 di Auguin a Parma... A Parma ci andò la RAI a riprendere, con regia di Arnalda Canali...e a Canali la RAI ha affidato il Macbeth scaligero di quest'anno... -... Continue Reading →
Maggio Musicale Fiorentino: il Falstaff di Gardiner
Di Falstaff si parla un attimo nelle Musiche per l'Estate... Del Verdi di John Eliot Gardiner s'è già detto a proposito della Messa da Requiem da me vista a Pisa nel 2018... -- Gardiner è famoso per averci da un lato un po' ammorbato con la prassi esecutiva, le corde di budello, e la ricreazione... Continue Reading →
Manfred Honeck con Pärt, Ligeti e Čajkovskij al Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è sempre un'avventura! Questo concerto doveva svolgersi il 20 febbraio 2021, ma il teatro era ancora chiuso per Covid... doveva dirigerlo il vecchio Christoph von Dohnányi, che aveva impostato il programma:The Unanswered Question di Charles Ives;Il Doppelkonzert per flauto e oboe di György Ligeti con Henrik Wiese ai flauti (Ligeti ha... Continue Reading →
Berlino con il pretesto dello «Welcome back» dei Berliner Philharmoniker
Sentire un'orchestra sinfonia nella sua casa (la sua sala da concerto) è sempre un evento particolare... Lo è di più quando quell'orchestra era un anno e mezzo che nella sua casa non poteva ospitare il pubblico... I Berliner Philharmoniker hanno fatto molto in questa pandemia, con lo streaming e i concerti all'aperto (al Waldbühne), ma... Continue Reading →
La «Traviata degli Specchi» di Bortolameolli al Macerata Opera Festival del 2021
È lo stesso allestimento che abbiamo visto nel 2018, ma stasera dirigeva Paolo Bortolameolli! Egli si conferma uno degli interpreti più entusiasmanti che si possano vedere! Ogni croma di Traviata è stata da lui studiata, analizzata, computata e infine comunicata con un ardore performativo trascinante, travolgente, rinfrescante! Nelle sue mani Traviata è diventata un capolavoro... Continue Reading →