«Otello» al Maggio Musicale Fiorentino [2023]

Sappiamo già quasi tutto di questo tutto sommato "inutile" allestimento di Valerio Binasco ripreso da João Carvalho Aboim... Pronto nel 2020 e a causa della pandemia dato solo in diretta TV su Rai5... e l'abbiamo anche visto - Dal vivo, Aboim non riesce a trasformare il puro e semplice décors di Binasco in qualcosa di... Continue Reading →

Myung-whun Chung fa Beethoven (2a e 3a) al Maggio!

Uno dei miei idoli, Myung-whun Chung (quando viene al Maggio cerco sempre di andarlo a vedere, vedi anche qui), torna per eseguire la seconda e la terza sinfonia (l'Eroica) di Beethoven... Negli eterni dilemmi sul fare Beethoven figlio di Mozart o farlo padre di Wagner, o nelle annose questioni se rispettare la prassi esecutiva Sturmer-illuminista,... Continue Reading →

La «Turandot» di Pappano in disco

Dopo Aida (febbraio 2015) e Otello (24 luglio-6 giugno 2019) di Verdi, Antonio Pappano, Jonas Kaufmann e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia registrano nella Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma (dal 28 febbraio all'8 marzo 2022), la Turandot di Puccini... Aida e Turandot battono bandiera Warner (etichetta di Pappano), mentre l'Otello fu... Continue Reading →

La «Rake’s Progress» di Gatti al Maggio!

Il tribunale deve ancora pronunciarsi, ma il modo intrapreso da Alexander Pereira per ingraziarsi sponsor privati, tra cene e traslochi che il sovrintendente metteva in conto alla Fondazione, ha suscitato problemi legali... e Pereira si è dimesso... Naturalmente sperare che i soldi arrivino dai privati, senza che quei privati abbiano il pelo lisciato dal caviale... Continue Reading →

[2023] Le canzoncine di Sanremo

È davvero una croce ribadire che 'sti Sanremo sono troppo lunghi: le palle ti vanno veramente in fondo ai piedi... La pesantezza non giova alla kermesse poiché già i cantanti sono tanti e fai fatica a distinguerli (se non ci fossero strumenti come Raiplay che ti permette di risentire le versioni live [molto diverse da... Continue Reading →

Mario Brunello con Schubert e Schoenberg all’ORT

Con Mario Brunello, l'Orchestra della Toscana sfolgora di balenante qualità cameristica... Primo violino (Daniele Giorgi) e prima viola (Stefano Zanobini), uno di fronte all'altro, si guardano e si ammiccano tra loro, a confermarsi con lo sguardo e con i cenni gli attacchi, le intenzioni, le intensità, in accordo con i segnali che Brunello, dal violoncello... Continue Reading →

Argerich, Dutoit e l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo al Maggio

Vladimir Horowitz, Artur Rubinstein, Walter Gieseking, Maurizio Pollini, Svjatoslav Richter, Claudio Arrau, Daniel Barenboim, Emil Gilel's, Krystian Zimerman, Vladimir Aškenazi, Van Cliburn, András Schiff......tutta gente che Martha Argerich, in certi repertori e momenti, si è bevuta come cappuccini... Quando la discografia si è accorta di lei e di Claudio Abbado, per incisioni a Berlino e... Continue Reading →

«Il barbiere di Siviglia» al Macerata Opera Festival

Dati i problemi descritti nel Papiro di quest'anno, temevo stavolta di rimanere senza il Macerata Opera Festival... Inoltre, il Festival ha cambiato testa... Francesco Lanzillotta e Barbara Minghetti, dopo 3 anni di gioie, hanno lasciato al solo Luciano Messi (in realtà c'è un direttore artistico: Paolo PInamonti) la responsabilità di quest'anno e Donato Renzetti ha... Continue Reading →

The Witches Seed

Quando ne ha parlato Keep Calm and Drink Coffee io avevo già i biglietti... e andare non è stato facile... io abito a Firenze e sul sito del Tones Teatro Natura si parlava di navette che partivano anche da Stresa...weekend sul Lago Maggiore, Isola Bella, e la sera Witches Seed...sarebbe stato ottimo, ma il lavoro... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑