Maggio Musicale Fiorentino: «La Traviata» di Luisi/Micheli

Se Trovatore e Rigoletto sono state "scoperte" e "ricostruite" solo di recente, e hanno avuto edizioni critiche "chiarificatrici" solo dagli anni '80 e '90, La Traviata, invece, evidentemente l'opera della trilogia più "comunicativa", è sempre stata compresa abbastanza bene... Già le mitologiche performance di Giulini/Visconti/Callas alla Scala nel 1955 restituivano quello che Verdi aveva in... Continue Reading →

Maggio Musicale Fiorentino: «Rigoletto» di Luisi/Micheli

Come si diceva del Trovatore, che tutti in qualche modo hanno sempre saputo essere un'opera "marionettosa" senza però confessarselo mai davvero, che il Rigoletto sia una "brutta bestia", da allestire e anche da 'ascoltare', si sapeva da un po'... ma, anche qui, a causa di una "consuetudine" al fermarsi alla forma più che alla sostanza, si è... Continue Reading →

Maggio Musicale Fiorentino: «Il Trovatore» di Luisi/Micheli

Che il Trovatore sia una esemplificazione delle strutture narrative è evidente... ma non tutti sembrano accorgersene davvero... Gabriele Baldini, un grande scrittore italiano (quello che traduceva Shakespeare e Orwell: è sua la prima edizione italiana di 1984, che usa 'Grande Fratello' per rendere 'Big Brother', solo per darvi l'idea dell'importanza di quest'uomo nel nostro intendere culturale quotidiano), appassionato... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑