Graham Vick, in memoriam

E dopo Dick Donner eccomi qui a piangere la scomparsa di Graham Vick... È stata la mia ispirazione massima, quasi più di Luca Ronconi... L'ho scoperto per caso, nel 1996, in una Lucia di Lammermoor fantasmagorica a Firenze, dirigeva ovviamente Mehta (di quell'allestimento esistono almeno un paio di riprese video: del tour del Maggio in... Continue Reading →

Geronimooooo: Dick Donner!

Se ne parlava con GramonHill e con Madame Verdurin non mi ricordo dove... e con Sam Simon abbiamo fatto il post collettivo su Lethal Weapon, di cui s'era detto di aspettare i 35 anni... eccolo qua! E proprio oggi che è morta Raffaella Carrà, è MORTO ANCHE RICHARD DONNER! È successo esattamente come a Sergéj... Continue Reading →

Connery e Proietti

Una simple list molto personale con una paroletta sui loro film da me preferiti: CONNERY Dr. No (Terence Young, 1962)È certo molto interessante, ma, tra i Bond, non è quello che mi sconfinfera di più... (su Bond c'è da leggere per forza Cine Muffin: eccola su Dr. No) From Russia with Love (Terence Young, 1963)Meglio...Ma... Continue Reading →

Un pensierino per Kelly Preston

La morte di Kelly Preston mi ha molto rattristato... Neanche 60 anni, dalla carriera soverchiata da quella del marito (riuscì a ottenere un "lead" serio praticamente solo nel Love of the Game di Sam Raimi, ed era già "tardi": nel 1999), costretta in filmetti cretini (dopo il '99 fece qualcosa di carino per famiglie, ma... Continue Reading →

Un pensierino per Morricone

Aveva 91 anni e per 70 anni ha composto musica d'avanguardia... Voleva tanto essere un compositore colto, come Bernard Herrmann (era seguace, in gioventù, dell'eterodossia post-weberniana di Bruno Maderna) e non si può dire che ci sia riuscito: le canzoni e il cinema lo hanno da subito "incorporato"... Con Sergio Leone (dal 1964, prima di... Continue Reading →

Un elogio a caso di James Horner

La stagione fantasy anni '80, che tanto ha plasmato, mediante i film di cui si parlava con Sam Simon a proposito di The Princess Bride, le menti di chi ha vissuto quegli anni al momento più delicato per la "creatività suggestionante" (dai 3 ai 10 anni), non sarebbe probabilmente stata la stessa senza James Horner... Continue Reading →

Un bilancio di Zeffirelli

È bene notare subito che fu un uomo orribile...Elitariamente di destra, berlusconiano, omofobo... nonostante a lui stesso piacessero gli uomini! Un cortocircuito molto comune nei gay che, a livello politico, la pensano destrorsamente: considerano la loro affettività come qualcosa che non necessita regolamentazioni giuridiche, e sentire che le proprie inclinazioni comportano differenze quotidiane, esperienziali e... Continue Reading →

Un saluto ad André Previn

Un saluto stratosferico immenso a uno dei più grandi musicisti del Novecento, con cui sono cresciuto… André Previn... uno dei miei direttori d'orchestra preferiti (e mi svenavo per trovare sue registrazioni, molte mai riversate in CD)… uno dei primi che ci ha fatto capire Rachmaninov (i concerti con Aškenazi sono ancora top di vendite e... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑