«La sirenetta» nuova

Credo che non ci sia un filone cinematografico sul quale ho spalato più letame di quanto ne abbia spalato, negli anni, sui live actions Disney... - ecco una breve carrellata: Il Jungle Book di Stephen Sommers, targato 1994 (e sono quasi 30 anni), non l'ho mai visto... gli 101 Dalmatians di Stephen Herek, 1996, uguale...... Continue Reading →

«Otello» al Maggio Musicale Fiorentino [2023]

Sappiamo già quasi tutto di questo tutto sommato "inutile" allestimento di Valerio Binasco ripreso da João Carvalho Aboim... Pronto nel 2020 e a causa della pandemia dato solo in diretta TV su Rai5... e l'abbiamo anche visto - Dal vivo, Aboim non riesce a trasformare il puro e semplice décors di Binasco in qualcosa di... Continue Reading →

«Le streghe di Eastwick» di John Updike

Updike scrive il romanzo per Alfred Knopf, editore di New York, nel 1984 (Knopf muore proprio in quell'anno, ma la casa editrice, da lui fondata con la moglie nel 1915, era già stata comprata da Random House nel 1960; e Random House, oggi, è proprietà di Bertelsmann)... La traduzione italiana se la aggiudica Rizzoli, che... Continue Reading →

Myung-whun Chung fa Beethoven (2a e 3a) al Maggio!

Uno dei miei idoli, Myung-whun Chung (quando viene al Maggio cerco sempre di andarlo a vedere, vedi anche qui), torna per eseguire la seconda e la terza sinfonia (l'Eroica) di Beethoven... Negli eterni dilemmi sul fare Beethoven figlio di Mozart o farlo padre di Wagner, o nelle annose questioni se rispettare la prassi esecutiva Sturmer-illuminista,... Continue Reading →

«4 3 2 1» di Paul Auster

Non credo di aver mai letto un libro più noioso e antipatico... Mi ha perfino causato un giramento di zebedei diffuso e fastidioso mentre lo leggevo... Ma siccome è un bestseller di quelli grossi, scritto da un super della letteratura, occorre che mi interroghi profondamente sul perché mi ha provocato diarrea invece di ammirazione... Inutile... Continue Reading →

«Trilogia della città di K.» di Ágota Kristóf

La trilogia è composta da Le grand cahier, Paris, Éditions du Seuil, 1986viene tradotto in italiano per Guanda (Parma) da Armando Marchi nel 1988 come Quello che resta (collana Prosa contemporanea)...la traduzione viene mantenuta quando la trilogia viene riproposta da Einaudi (Torino) nel 1998, ma si opta per il titolo Il grande quaderno... La preuve,... Continue Reading →

La «Turandot» di Pappano in disco

Dopo Aida (febbraio 2015) e Otello (24 luglio-6 giugno 2019) di Verdi, Antonio Pappano, Jonas Kaufmann e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia registrano nella Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma (dal 28 febbraio all'8 marzo 2022), la Turandot di Puccini... Aida e Turandot battono bandiera Warner (etichetta di Pappano), mentre l'Otello fu... Continue Reading →

[2022] Academy Award Winners Brief Commentary

MIGLIOR FILM Everything Everywhere All at Once ha vinto contro Avatar: The Way of WaterElvisThe Banshees of InisherinIm Westen nichts NeuesThe FabelmansTop Gun: MaverickTriangle of SadnessTárWomen Talking -- L'anno scorso Jane Campion ha vinto come miglior regista di un film MERDflix (The Power of the Dog)...e fu una di quelle beffe degli Oscar... per anni... Continue Reading →

La «Rake’s Progress» di Gatti al Maggio!

Il tribunale deve ancora pronunciarsi, ma il modo intrapreso da Alexander Pereira per ingraziarsi sponsor privati, tra cene e traslochi che il sovrintendente metteva in conto alla Fondazione, ha suscitato problemi legali... e Pereira si è dimesso... Naturalmente sperare che i soldi arrivino dai privati, senza che quei privati abbiano il pelo lisciato dal caviale... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑