Ne avevo così tanto sentito parlare male che, alla fin fine, mi sono quasi stupito di non vedere qualcosa di davvero peggiore di All the money in the world... Il pubblicizzarlo come la storia di Patrizia Reggiani, complice la presenza di Lady Gaga, ha enfatizzato le reazioni avverse con l'idiozia che sarebbe un film pro-Patrizia... Continue Reading →
The Last Duel
Si sa che Ridley Scott è passato sotto tantissimi flop...ma in qualche modo Scott ce l'ha fatta a riemergere ogni volta... I suoi primi trionfi creativi, cioè Blade Runner e Legend furono già loro formali flop prima dell'osanna cult, e Scott sopravvisse loro grazie alla "rendita" di The Duellists e Alien e poi ai poliziotteschi... Continue Reading →
10 (e più) bellissimi coetanei
Prendendo spunto da GramonHill vado a stilare la lista dei miei film preferiti del 1982... 1 - la menzione di Blade Runner è senz'altro obbligata (ne parlo in 42) 2 - Cat People di Paul Schrader...non è affatto un preferito: è un film che è una mezza cacchiata, ma le prurigini ormoniche causate da Nastassja... Continue Reading →
Rapporto tra musica e cinema: 38 momenti cardine
1: Il Kinetoscopio, Thomas Alva Edison e William Dickson, 1887L'idea di Edison era quella di accoppiare performance operistiche della Metropolitan Opera House di New York, registrate col suo grammofono, con i fotogrammi di Kinetoscopio girati da Dickson... L'operazione non riuscì mai davvero... Ma tanti altri brevetti simili furono approntati e comunque ottennero successo in tutto... Continue Reading →