«Le Benevole» di Jonathan Littell

È stato scritto in francese nel 2006, pubblicato da Gallimard...Allora il franco-americano Littell aveva pubblicato solo un altro romanzo, molti anni prima (nell''89)... Le Benevole sarebbero la traduzione un po' troppo letterale di Eumenidi, quelle dell'Orestea di Eschilo...Già nel titolo francese (come in quello inglese, trattato con HarperCollins nel 2009, cioè The Kindly Ones), ovvero... Continue Reading →

«Babij Jar» di Anatólij Kuznecóv

La storia è complessa, ma assai nota (vedi anche Inghiottitoi carsici), e quindi la riassumerò solo per sommi capi, incappando volontariamente in due semplificazioni: per quel che riguarda la cronologia dell'URSS non aggiungerò nulla a quello che ho sommariamente detto in White Nights e in «La torre»... essendo il libro in russo adotto la traslitterazione... Continue Reading →

Inghiottitoi carsici

Tutte le considerazioni che faccio, vergognosamente, sull'Ucraina, hanno un prologo alla fine della recensione di The Power of the Dog... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI, MOLTO IDEOLOGICHE E FORSE OFFENSIVE Il problema numero uno dei discorsi dei phashi di mmerda è considerare i crimini dei partigiani comunisti (di Tito) nella per niente piccola porzione di mondo affacciata sul... Continue Reading →

Alcune (ri)iletture (aggiornate) sulla Resistenza

...seconda parte di Qualche libro sulla Resistenza... A solo un anno dal post apposito con le miserrime proposte "bibliografiche" (parola grossa) sulla Resistenza, tento un piccolissimo aggiornamento, basandomi anche sui suggerimenti venuti fuori proprio nei commenti al post primigenio... - Approfondendo i libri detti nel primo post apprendo che la prima versione del saggio di Giorgio... Continue Reading →

«La Torre» di Uwe Tellkamp

Ho finalmente finito questo malloppo di 1300 pagine... Scritto nel 2008 per la Suhrkamp di Frankfurt am Maintradotto da Francesca Gabelli per la Bompiani di Rizzoli nel 2010digitalizzato in ebook (anche per il Kindle di Amazon) nel 2012... Una digitalizzazione piena di problemi: non ha "letto" i caratteri non latini, che nel libro sono tanti... Continue Reading →

«Moloch» di Aleksándr Sokúrov, 1999

Non figura quasi mai nelle liste online nerdaiole dei film più strani... Ma strano lo è eccome... Recitato da attori russi che Sokúrov stesso volle far doppiare da teatranti tedeschi, è un'immersione nella banalità della follia, inspiegabile, che coinvolse il mondo tra il 1919 e il 1945... Da nessuna parte, nel film, si evince che... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑