Un po’ di Arma Letale, parte 4

Ecco la quarta parte della serie ideata con Sam Simon!La precedente puntata è questa... -- Il quarto non arriva per rimediare a nessun flop, anzi... anche se non è stato un trionfone, Conspiracy Theory rappresenta per Donner una magnifica seconda giovinezza creativa, che Lethal Weapon 4 cavalca assai... Mi ricordo di aver letto la non... Continue Reading →

Un po’ di Arma Letale, parte 3

Terzo episodio della serie preparata con Sam Simon! Vedi puntata uno...e puntata due... - Anche il terzo capitolo, si diceva, arriva dopo un flop (il secondo era dopo il povero Scrooged), cioè Radio Flyer... Shane Black cercò di vendere a Donner e Silver un adattamento della serie TV Wild Wild West, con Gibson, ma Donner... Continue Reading →

Un po’ di Arma Letale, parte 2

Continua dalla prima parte... Mi sono soffermato molte volte sull'importanza di Lethal Weapon 2 nella definizione formale del blockbuster insieme al coevo Batman di Burton... vedi Burton II e La mela e il mare... Ripeto che il "top billing" alla major e al titolo, e i titles messi in fondo, come firma invece che come... Continue Reading →

Un po’ di Arma Letale, parte 1

Con Sam Simon abbiamo deciso di parlare, a più di un anno dalla scomparsa di Dick Donner, della serie di Arma letale, Lethal Weapon, considerando che neanche 5 mesi prima di Donner morì anche Claudio Sorrentino, la voce italiana di Riggs/Mel Gibson... Sam Simon parlerà di molto di più, seguendo l'action buddy movie più da... Continue Reading →

Un po’ di Mad Max, parte III

Continua dalla seconda parte... -- Beyond Thunderdome dura un bel quarto d'ora in più degli altri... Dicevamo che, pare, molto sia stato girato da George Ogilvie, che non era un demente... 14 anni più anziano di Miller, una sorta di guru del teatro e della TV australiana: un maestro di regie teatrali, operistiche, e perfino... Continue Reading →

Un po’ di Mad Max, parte II

Continua dalla parte prima... Il secondo e il terzo sono simili per tipi coinvolti e per strutture di trama: in entrambi Max si imbatte in una comunità da salvare...nel secondo troviamo una configurazione che anticipa di molto l'ingaggio di trama del quarto...Secondo e terzo sono accumunati dalla stessa troupe (Semler, Walker, Moriceau), dalla stessa idea... Continue Reading →

Un po’ di Mad Max, parte I

È sempre sorprendente vedere Mad Max, il primo, quello del 1979...Sorprende sempre che due giovinastri (Miller aveva 33-34 anni durante la lavorazione e Byron Kennedy poco meno di 30) siano riusciti a tirare giù abbastanza soldi e a montare (la leggenda è che lo fecero in maniera rocambolesca: pare che Kennedy montasse il suono in... Continue Reading →

Un bilancio di Zeffirelli

È bene notare subito che fu un uomo orribile...Elitariamente di destra, berlusconiano, omofobo... nonostante a lui stesso piacessero gli uomini! Un cortocircuito molto comune nei gay che, a livello politico, la pensano destrorsamente: considerano la loro affettività come qualcosa che non necessita regolamentazioni giuridiche, e sentire che le proprie inclinazioni comportano differenze quotidiane, esperienziali e... Continue Reading →

The Professor and the Madman

Gibson accarezzava il progetto dal 1999, col suo sceneggiatore di fiducia Farhad Safinia (con lui anche in Apocalypto nel 2006) e stavolta non è riuscito a finanziarlo neanche con la sua casa di produzione, la Icon... gli è toccato andare a raccattare soldi dappertutto (anche in Islanda), e ha trovato partner economici e distributivi (Voltage... Continue Reading →

Il primo re

È un film così, fatto in questo modo: si sa come realizzare una gamba che si sfracella, e allora nel film ci dovranno essere ventordici gambe che si sfracellano... non importa perché, ci devono solo essere... si sa come realizzare un fiume in piena che travolge tutto, e allora ci dovrà essere una bella ondata... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑