Tante grazie a Cose Preziose che mi ha nominato, e tanta felicità che Tony abbia elaborato il tutto!E io arrivo a postare il tutto per il Tanabata! Diciamo che è un periodo adeguato! Ecco le regole: Ringrazia sempre il blog che ti ha nominato!Posta la foto in alto come immagine del post.Rispondi alle domande spiegando anche il... Continue Reading →
Musiche per l’Estate
L'Estate è la stagione che odio di più, perciò è quella in cui ascolto più musica, apposta per evadere... Perciò le musiche proposte non saranno poche... le più saranno indicate non tanto ad adattarsi, in un certo modo, al caldo, ma saranno suggerite per antitesi: musiche spesso più fresche del clima, apposta per refrigerarsi in... Continue Reading →
Musiche per la primavera
Tante musiche primaverili sono già contenute in Musiche per le stagioni... Qui, a caso, si dirà di altri pezzi famosissimi, e si farà anche presto (forse), perché di tanti abbiamo già parlato... 1) In primis, senza dubbio, ci vuole la prima sinfonia (op. 38) di Robert Schumann, detta proprio Primavera, Frühlingssinfonie, 1841...È la numero 31... Continue Reading →
Un elogio a caso di James Horner
La stagione fantasy anni '80, che tanto ha plasmato, mediante i film di cui si parlava con Sam Simon a proposito di The Princess Bride, le menti di chi ha vissuto quegli anni al momento più delicato per la "creatività suggestionante" (dai 3 ai 10 anni), non sarebbe probabilmente stata la stessa senza James Horner... Continue Reading →
Once Upon a Time in Hollywood
Se date una "letta" alla lunga discussione che ho avuto con Sam Simon a proposito di Tarantino (la trovate a seguito del post sull'Ottava vibrazione di Lucarelli), vedrete quanto io sperassi davvero tanto che questo film mi facesse schifo... Se mi faceva schifo avrei confermato tutti i miei pregiudizi su Tarantino, secondo me ormai decotto... Continue Reading →
15 (e più) pezzi di musica colta (e non solo) ispirati alla luna
Nonostante abbia i post Operas fermi al 1890, e in lavorazione un'altra colossale serie sugli anime (oltre al Papiro di questa stagione cinematografica, che riassume in 6 voti di giudizio quanto accaduto, con link ai post di recensione estesa), troppo ispirato dal sempre stimolante Ultimo Spettacolo, che sta dedicando una serie al cinquantennio dell'allunaggio, ho... Continue Reading →