L'Estate è la stagione che odio di più, perciò è quella in cui ascolto più musica, apposta per evadere... Perciò le musiche proposte non saranno poche... le più saranno indicate non tanto ad adattarsi, in un certo modo, al caldo, ma saranno suggerite per antitesi: musiche spesso più fresche del clima, apposta per refrigerarsi in... Continue Reading →
Un libro, un film, un’opera contro l’omofobia
Un libro non proprio...L'argomento è vasto, e un solo titolo non credo riesca a fare metonimia in alcun modo...Vado quindi per una poesia......per il componimento detto «della Gelosia» scritto da Saffo di Mitilene non si sa quando (lei si presume sia vissuta tra il 630 e il 570 a.C.)......il componimento è quello a cui Theodor... Continue Reading →
Musiche per l’Inverno
Molte musiche per l'Inverno (soprattutto quelle, stupende, di Čajkóvskij) sono già contenute nella Musica per le Stagioni...qui si parla delle musiche proprio apposta per l'Inverno non contenute in quel post... 1. KING ARTHUR, Z. 628 DI HENRY PURCELL, 1691King Arthur sono musiche di scena scritte per un revival del dramma di John Dryden del 1684...... Continue Reading →
Opere per Halloween
Trovare musiche del repertorio sinfonico adatte a spaventarsi è facile... - Nel 2016, Kent Nagano (con l'Orchestre Philharmonique de Montréal) fece un disco apposta per Halloween con sei pezzettini dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento che gli autori avevano composto per spaventare certo pubblico... Ci incise però delle interpretazioni un po' frigide a cui preferirò... Continue Reading →
15 (e più) pezzi di musica colta (e non solo) ispirati alla luna
Nonostante abbia i post Operas fermi al 1890, e in lavorazione un'altra colossale serie sugli anime (oltre al Papiro di questa stagione cinematografica, che riassume in 6 voti di giudizio quanto accaduto, con link ai post di recensione estesa), troppo ispirato dal sempre stimolante Ultimo Spettacolo, che sta dedicando una serie al cinquantennio dell'allunaggio, ho... Continue Reading →