Negli anni scorsi mi sono trovato ad ascoltare di sfuggita, tra radio, tv e video vari, canzoni dei festival del passato... e mi scoprivo a dire «senti che carina questa canzone»... poi vado a vedere i post relativi, e scopro che quelle canzoni così "carine" le avevo tragicamente stroncate! Sicché farò un post trucidamente buono!... Continue Reading →
[2021] Le canzoncine di Sanremo
È il terzo post di questo tipo dopo il 2019 e il 2020... Lasciamo, per cortesia, perdere la cacchiata del «Sanremo non si guarda»: la si può pronunciare solo se si boicottano *tutti* gli altri premi/kermesse idioti del mondo, a cominciare dagli Oscar: molti di coloro che mi dicono «guardi Sanremo, fai schifo» poi stanno... Continue Reading →
[2020] Le canzoncine di Sanremo
L'hanno detto tutti che è stato un festival troppo lungo, con troppa gente, e arrivare in fondo, ogni volta, era impossibile...Era una sequela di ospiti e di gag discutibili (a mio avviso Fiorello aveva fatto il suo tempo già nel 1998, e Tiziano Ferro lo ritengo espressivo e capace di fare musica quanto un tubo... Continue Reading →
«Amadeus» di Shaffer secondo Končalovskij e Gleijeses alla Pergola
Peter Shaffer è morto a 90 anni nel 2016... Scrisse Amadeus nel 1979... il primo run fu a Londra, al Royal National Theatre, in un allestimento di Peter Hall...Paul Scofield era SalieriSimon Callow era MozartFelicity Kendal era Constanze... un secondo run fu ancora a Londra, all'Her Majesty's: per quel teatro, Hall fece numerose modifiche al... Continue Reading →