Tutte le considerazioni che faccio, vergognosamente, sull'Ucraina, hanno un prologo alla fine della recensione di The Power of the Dog... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI, MOLTO IDEOLOGICHE E FORSE OFFENSIVE Il problema numero uno dei discorsi dei phashi di mmerda è considerare i crimini dei partigiani comunisti (di Tito) nella per niente piccola porzione di mondo affacciata sul... Continue Reading →
Favolacce e Fiabole
Andrò random...Per cui, alla fine, di questo post non ci si capirà una mazza... #1: Black Marvel Ragionare per dogmatismi o per categorie è inevitabile, data la conformazione del nostro encefalo...Sicché per anni, anche in commenti recentissimi, a proposito dei film Marvel e DC, io ho sempre considerato il pericolo che tali film potessero foraggiare... Continue Reading →
Blogger Tag
Ringrazio moltissimo Tony per la nomina e mi accingo a rispondere... Perché hai aperto un blog?Tematica già affrontata ampiamente qui, su cui forse non è il caso di tornare se non per ribadire che, se non ci fosse stato MSN, questo blog non ci sarebbe mai stato...Qual è l’articolo di cui sei più orgoglioso?Domanda molto... Continue Reading →
«Chariots of Fire» di Hugh Hudson, 1981
GIOCHI E STORIA In Darkest Hour si è parlato del filmone supermajor di genere storico-drammatico-serio che trova molto pubblico tra coloro che, assai giustamente, si rifiutano di vedere la Marvel (ultimamente sono molto contento di leggere, anche nelle testate superfan che si dicevano in Marriage Story, una certa insofferenza di diverse star al mondo Marvel:... Continue Reading →
Liebster Award (Scoprendo nuovi blog)
Taggato da Fritz Gemini, che ringrazio caldissimamente, mi accingo a fare questo tag che ha le seguenti regole: Ringraziare il blogger che ti ha nominato, fornendo anche il link al suo blog (fatto)Rispondere alle 11 domande ricevuteNominare altri 5-11 bloggerChiedere 11 domande ai blogger nominatiAvvisare i blogger che sono stati nominati -- Le domande che... Continue Reading →
Qualche libro sulla Resistenza
Brevissimo avviamento alla Storia della Resistenza... con libri non narrativi...quelli narrativi sarebbero troppi e fanno, tecnicamente, genere a sé (è tutto il Neorealismo pressoché tout court), e ognuno ha il suo libro del cuore, quindi ognuno può tenerselo per sé... Giorgio Bocca, Storia dell'Italia partigiana, settembre 1943-maggio 1945libro che ha avuto una lunga vita editoriale...la... Continue Reading →
Cosa significa essere un blogger oggi [TAG]?
"Nominato" da Sam Simon, mi accingo anche io ad affrontare questo tag... Quali sono le ragioni che ti hanno spinto ad aprire un blog? Io non ho aperto alcun blog... È che, in tempi preistorici, esisteva un sistema di messaggistica istantanea online inventato da Microsoft: si chiamava MSN...In tempi di MySpace e roba così, Microsoft... Continue Reading →
Regia, regia, pur piccina che tu sia…
ANTICHITÀ I testi di Eschilo, Sofocle ed Euripide non hanno didascalie... Quando ho fatto io il regista, per 6 anni, neanche io scrivevo le didascalie nei copioni che scrivevo io... perché erano copioni che avrei diretto io... cioè: era inutile scrivere nel dettaglio, con una didascalia, con quale inflessione/intenzione dire una certa battuta, oppure in... Continue Reading →
Elogio di EVA
I 10 personaggi mi hanno fatto riflettere sul fatto che, al contrario di Kodocha, Orange Road e Buffy (Kodocha 21, La trentenne Orange Road, Kodocha e Orange Road, again, Vent’anni di Buffy), in questo blog non c'è quasi nulla su Neon Genesis Evangelion, a parte gli accenni, non proprio elusivi in effetti, in Shin Godzilla...... Continue Reading →
Sul rumoreggiato reboot di Buffy
Come si evince dai 10 personaggi e dai Vent’anni di Buffy, io adoro il Buffy di Whedon, e, coerente con le mie idiosincrasie verso i reboot e i remake odierni (vedi tutto quanto da Rogue One a Starkiller a Justice League), non mi aggrada l'idea che lo rifacciano... però ho molte domande da rivolgere alla blogosfera e ai nerd di turno, che inneggiano al... Continue Reading →