Sono quasi stanco di commentare l'inconsistenza degli Oscar... e difatti quest'anno, che come tutti gli altri mi trova ad aver visto pochissimi film "in concorso", mi limiterò a brevissimi cenni... - Innanzi tutto si conferma l'esiguità delle pellicole nominate...come si diceva negli anni passati, l'Academy sarebbe più onesta nel dichiarare che si occupa solo di... Continue Reading →
Mario Brunello con Schubert e Schoenberg all’ORT
Con Mario Brunello, l'Orchestra della Toscana sfolgora di balenante qualità cameristica... Primo violino (Daniele Giorgi) e prima viola (Stefano Zanobini), uno di fronte all'altro, si guardano e si ammiccano tra loro, a confermarsi con lo sguardo e con i cenni gli attacchi, le intenzioni, le intensità, in accordo con i segnali che Brunello, dal violoncello... Continue Reading →
«Bell’abissina» di Carlo Lucarelli
Non conosco affatto il processo poietico di questo romanzino, ma senza dubbio Lucarelli sa quando uscire con tempismo... è ovvio che è tutto casuale, visto che Lucarelli scrive del fascismo da quando ha esordito (con Carta bianca, la prima indagine del commissario De Luca, pubblicata la prima volta da Sellerio nel 1990, alla quale sono... Continue Reading →
Close
Parliamoci subito chiaro: è un film parecchio bello! Le uniche obiezioni che gli faccio sono di puro gusto... Per me l'aspetto visivamente principale del film (che è quello dell'altro film di Dhont che ho visto, cioè Girl) è che la macchina da presa sta incollata a un personaggio soltanto, il protagonista, il bambino Léo...e quindi... Continue Reading →
Avatar, la via dell’acqua
Ho commesso l'errore non solo di andarlo a vedere, già di per sé tragico, ma anche di andarlo a vedere doppiato... Essendo un film di animazione con le ridicole creature blu del primo Avatar (già Stefano Disegni, ai tempi, notò le somiglianze dei Na'vi con i gattoni sornioni e leziosi della pittrice Novella Parigini [1921-1993]),... Continue Reading →
«Scrooged» di Richard Donner, 1988
È un film la cui poiesi è stata assai studiata... James Christie, la mia fonte principale su Donner (vedi il post apposito), è del 2010 ed è stato integrato con altre interviste soprattutto di Murray... Noi abbiamo già visto certa reazione a Scrooged parlando di Lethal Weapon 2, che Donner lavorò immediatamente subito dopo perché... Continue Reading →
«I miei stupidi intenti» di Bernardo Zannoni
Siccome ha vinto tutto, dal Campiello al Premio Fiesole, le interviste a Zannoni sono state tante e quasi in tutte Zannoni ha ribadito che la sua più grande ispirazione è stato Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson... l'ha ripetuto più volte eh...come se il racconto intitolato Fantastic Mr. Fox fosse solo quello illustrato da Wes... Continue Reading →