«Oliva Denaro» di Viola Ardone

A causa del dannato ipercorrettismo non sapete quante volte, al lavoro, quando, in agosto, ho fatto sostituzioni al pubblico, io che lavoro soprattutto al catalogo, ho digitato nell'OPAC «Olivia Denaro» con la i, invece di Oliva... e l'OPAC non mi restituiva niente... E non era possibile: il libro è stato un bestseller, qualsiasi biblioteca del... Continue Reading →

«Nina sull’argine» di Veronica Galletta

È stato pubblicato dalla Minimum Fax di Roma nel 2021... - Questo non è uno sproloquio di qualcuno che riesce a riempire 100 pagine solo di chiacchiere di niente come un'edizione del Grande fratello (come l'ultimo di Veronica Raimo), né un gialletto inconcludente saputello (come quelli di Carofiglio)... è un libro molto interessante - I... Continue Reading →

«Niente di vero» di Veronica Raimo

Se la regola della letteratura italiana contemporanea rimane «mi raccomando, non scrivere niente di cui tu non conosca tutto: ne consegue che l'unica cosa di cui puoi scrivere è te stesso, perché tu sei l'unica cosa che conosci», allora saremo sempre tutti costretti a leggere queste cacchiatelle di libri che non sanno di un accidente...... Continue Reading →

«Ragazza, donna, altro» di Bernardine Evaristo

«this is not about feeling something or about speaking wordsthis is about beingtogether» - La britannica Bernardine Evaristo (pressoché coetanea di Tim Burton) ha scritto questo libro nel 2019 per la casa editrice londinese Hamisch Hamilton... In italiano è stato tradotto da Martina Testa, con revisione di Dario Matrone, dalla SUR di Roma, nel novembre... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑