Tutte le considerazioni che faccio, vergognosamente, sull'Ucraina, hanno un prologo alla fine della recensione di The Power of the Dog... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI, MOLTO IDEOLOGICHE E FORSE OFFENSIVE Il problema numero uno dei discorsi dei phashi di mmerda è considerare i crimini dei partigiani comunisti (di Tito) nella per niente piccola porzione di mondo affacciata sul... Continue Reading →
Renzetti all’ORT
Renzetti è in giro da più di 50 anni...è stato timpanista alla Scala, ha scritto alcune canzoni di musica leggera (intorno al 1970) per il colosso disco-editoriale Sugar (non ha nulla a che fare con lo zucchero: è il nome di Ladislao Sugar, il discografico di origine ungherese, e quindi László Sugár, che spadroneggiava, insieme... Continue Reading →
Andrea Battistoni all’ORT
Quando è venuto fuori intorno al 2010, Battistoni, nato nel 1987, attirò diverse attenzioni... compositore, neanche 25enne, che si misurava da subito, come direttore, con Verdi, l'orgoglio nazionale, andando in giro a dire che era un super e che di musica ne capiva tantissimo, al contrario di quanto ha sempre affermato la critica germanofona...quando nel... Continue Reading →