MIGLIOR FILM
CODA
ha vinto su
Belfast
Drive My Car
Nightmare Alley
King Richard
Don’t Look Up
Dune
The Power of the Dog
Licorice Pizza
West Side Story
Non ho visto per niente La Famille Bélier, e CODA l’ho visto su Sky, in albergo, la sera dopo il lavoro, mentre parlavo al telefono con lei di letti e divani nuovi: non posso dire di averlo “seguito”…
Visivamente m’è sembrato di un piattume atroce, proprio da fiction, con una sottostoria “politica” gustosa ma che non ci incastrava praticamente niente, e in generale troppo montato dalla solita retorica arrivista americana del “primeggiare”, dell'”individualismo”, dell'”occasione che arriva e va colta” e altre scemenze…
Poi, sì, vabbé… non era spiacevole… caldamente familiarista, adolescenzialmente sentimentale, con qualche interesse per la tematica trattata sui non udenti…
Io l’avrei fatto concorrere in competizioni televisive… però vabbé… agli Oscar hanno vinto film peggiori…
—
MIGLIOR REGIA
Jane Campion – The Power of the Dog
ha vinto su
Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
Steven Spielberg – West Side Story
Kenneth Branagh – Belfast
Ryusuke Yamaguchi – Drive My Car
Sono molto felice che abbia vinto per la seconda volta consecutiva una donna… e, a parte la prima ora, The Power of the Dog è ottimo…
anche lui l’avrei fatto competere per la TV, ma è comunque ottimo!
—
MIGLIOR SCENEGGIATURA
Kenneth Branagh – Belfast
ha vinto su
Eskil Vogt, Joachim Trier – Verdens verste menneske
Zach Baylin – King Richard
Adam McKay, David Sirota – Don’t Look Up
Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
molto felice
—
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Sian Heder – CODA
ha vinto su
Ryûsuke Hamaguchi, Takamasa Oe – Drive My Car
Maggie Gyllenhaal – The Lost Daughter
Jon Spaihts, Denis Villeneuve, Eric Roth – Dune
Jane Campion – The Power of the Dog
mah, sì, mah… è stata l’americanizzazione di un soggetto… boh…
—
MIGLIOR ATTORE
Will Smith – King Richard
ha vinto su
Andrew Garfield – tick, tick… Boom!
Denzel Washington – Macbeth
Javier Bardem – Being the Ricardos
Benedict Cumberbatch – The Power of the Dog
Ecco, ora ha vinto… erano 20 anni che lo voleva e lo cercava, l’ha tanto voluto, ecc. ecc.
Ora ha vinto, quindi anche basta…
Ha anche fatto il bullo violento con Chris Rock (davvero qualcosa di scolastico, qualcosa che poteva succedere tra i banchi di scuola a 16 anni, col bulletto che ti piacchiava per lesa maestà a causa di una barzelletta)… ora quindi, ok… basta davvero…
—
MIGLIOR ATTRICE
Jessica Chastain – The Eyes of Tammy Faye
ha vinto su
Kristen Stewart – Spencer
Nicole Kidman – Being the Ricardos
Olivia Colman – The Lost Daughter
Penélope Cruz – Madres paralelas
Non l’ho visto, ma a me piace Jessica Chastain…
—
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Troy Kotsur – CODA
ha vinto su
Ciarán Hinds – Belfast
J. K. Simmons – Being the Ricardos
Jesse Plemons – The Power of the Dog
Kodi Smit-McPhee – The Power of the Dog
Da grande tradizione, dai tempi di Children of a Lesser God (quasi 40 anni fa: c’era il da poco scomparso William Hurt e c’era Marlee Matlin, quella che in CODA fa la moglie di Kotsur), l’Academy fa di tutto per premiare chi ha particolarità motorio-percettive… naturalmente, l’Academy “fa di tutto” solo quando tali particolarità riescono a essere rappresentate in un film che abbia i soldi sufficienti a essere promosso (cioè, appunto, una volta ogni generazione)…
forse va bene…
forse tali particolarità dovrebbero essere più quotidiane…
o anche boh…
—
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Ariana DeBose – West Side Story
ha vinto su
Aunjanue Ellis – King Richard
Jessie Buckley – The Lost Daughter
Judi Dench – Belfast
Kirsten Dunst – The Power of the Dog
Mi sa che Anita di West Side Story è il ruolo che piace all’Academy… se tra 60 anni faranno un altro West Side Story, magari vincerà di nuovo l’attrice che fa Anita!
A parte gli scherzi, io sono in brodo di giuggiole! L’ho adorata!
—
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Greig Fraser – Dune
ha vinto su
Ari Wegner – The Power of the Dog
Dan Laustsen – Nightmare Alley
Bruno Delbonnel- Macbeth
Janusz Kaminski – West Side Story
oddio che palle…
—
MIGLIOR MONTAGGIO
Joe Walker – Dune
ha vinto su
Hank Corwin – Don’t Look Up
Peter Sciberras – The Power of the Dog
Pamela Martin – King Richard
Myron Kerstein, Andrew Weisblum – tick, tick… Boom!
oddio che palle…
—
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Patrice Vermette, Zsuzsanna Sipos – Dune
hanno vinto su
Grant Major, Amber Richards – The Power of the Dog
Tamara Deverell, Shane Vieau – Nightmare Alley
Stefan Dechant, Nancy Haigh – Macbeth
Adam Stockhausen, Rena DeAngelo – West Side Story
eh… era l’unica cosa che mi era piaciuta di quel Dune di cacca…
—
MIGLIOR COSTUMI
Jenny Beavan – Cruella
ha vinto su
Massimo Cantini Parrini, Jacqueline Durran – Cyrano
Jacqueline West, Bob Morgan – Dune
Luis Sequeira – Nightmare Alley
Paul Tazewell – West Side Story
Bene: Jenny Beavan è tra i grossi! Lei e Sandy Powell possono tranquillamente ambire a raggiungere Milena Canonero e Colleen Atwood a quota 4…
Irene Sharaff (a 5) è raggiungibile… ma Edith Head (a 8), forse no…
—
MIGLIOR COLONNA SONORA
Hans Zimmer – Dune
ha vinto su
Nicholas Britell – Don’t Look Up
Germaine Franco – Encanto
Jonny Greenwood – The Power of the Dog
Alberto Iglesias – Madres paralelas
anche qui, bene: è dal 1994 che se ne vuole un altro… è dal 2000 che si piagne perché non lo si ha…
ora s’è vinto con una sferragliata di joystick: sicché stiamo zitti, per favore, per altri 20 anni!
—
Non ho visto Drive My Car ma vi lascio immaginare la mia gioia perché NON ha vinto Sorrentino!
—
alla fine
CODA – 3
film
sceneggiatura NO
attore NP
The Power of the Dog – 1
regia
Belfast – 1
sceneggiatura
King Richard – 1
attore
The Eyes of Tammy Faye – 2
attrice
trucco e parrucco
West Side Story – 1
attrice NP
Dune – 6
fotografia
montaggio
scenografia
musica
sonoro
effetti visivi
Insomma, niente di che… 🤨
Annata poco sostanziosa…
Sì.
Al di là dei premi, che lasciano il tempo che trovano, è stata secondo me una pessima edizione: confusionaria, imbarazzante, tiratissima per le lunghe, sembrava che non si sapesse bene come farlo ed è risultato tutto contraddittorio. Tagliano i premi tecnici per risparmiare tempo e sveltire la serata, e poi la ingolfano con sketch ridicoli e classifiche a ca**o di cane, Will Smith mi è caduto tantissimo come persona, e con quel gesto ha contraddetto tutto quello che il suo personaggio ha fatto nel film e per cui è stato premiato. Film buoni totalmentr trascurati in favore di filmetti carini ma dimenticabili. Ho perso una notte di sonno per questa roba, se avessi dormito ci avrei solo guadagnato.
Proiettavano la serata in un cinema in centro a Firenze… s’era anche pensato di andare (e prendere le ferie), ma poi non se n’è fatto di nulla!
Anch’io ho scritto un post sull’argomento: https://wwayne.wordpress.com/2022/03/28/una-clamorosa-rimonta/
Eccomi qua.
Io invece ho dormito.
E non solo stanotte, ma anche nei mesi precedenti, per cui conosco alcuni film solo attraverso le tue recensioni.
Sono contenta per i costumi di Cruella: alcune chicche erano davvero geniali.
Sono contenta come te, e non aggiungo altro, tanto abbiamo già detto.
E non posso credere di non aver ancora visto West Side Story!!
incazzato per will smith e incanto, rattristato per la povera Kristen sempre bistrattata
dune che cerca di essere il nuovo TLOTR è ridicolo
Immaginavo che l’incetta di Oscar di Dune non ti avesse fatto piacere… Comunque questi Oscar son sempre più dimenticabili, io ci vedo poco e niente che mi motivi a seguirli.
Ma certo! Io li “registro” solo per spirito documentale!