10 album

Breve lista di 10 dischi che, spesso nell'infanzia e nell'adolescenza, hanno influenzato molto il mio ascoltare... NUMERO 1: Tchaikowsky, Swan LakeBoston Symphony Orchestra, Seiji OzawaSymphony Hall, Boston, 11-20 novembre 1978DGG Sarebbe, ormai si sa, Lebedinoe ozero di Čajkovskij, cioè il numero 29 di Operas IV...Credo sia stato il primo CD che ho voluto comprare per... Continue Reading →

«Gerry» di Gus Van Sant, 2002

Il copyright è 2001, ma tutti lo considerano del 2002, per cui mi adeguo... Dopo un esordio molto "artistico" (i quattro lungometraggi d'«esordio» degli anni 1985-1993: Mala Noche, Drugstore Cowboy, My Own Private Idaho, Even Cowgirls Get the Blues, quest'ultimo andato malissimo), dal 1995 al 2000, Van Sant si lascia "scoprire" (dopo essere stato attenzionato... Continue Reading →

«Una giornata particolare» di Ettore Scola, 1977

Mentre Woody Allen (con Gordon Willis) faceva Annie Hall,mentre George Lucas (con Gilbert Taylor, in modo un po' "rocambolesco", vedi Spielberg II) faceva Guerre stellari, mentre Spielberg faceva Close Encounters (vedi Spielberg I), mentre John Badham trionfava con Saturday Night Fever, mentre Ridley Scott, dopo anni di spot, esordiva al cinema con The Duellistmentre David... Continue Reading →

Un po’ di musica classica per la Liberazione

Post di raccordo tra altri post... per la Liberazione si può ascoltare: La quinta sinfonia di Prokof'ev...numero 32 di SymphoniesLa settima di Šostakovičnumero 28 di SymphoniesLe musiche per il Giorno della memoria...e senza dubbio Babij Jar, la sinfonia n. 13 di Šostakovič, di cui un giorno dovrò parlare a modo... ...vedere anche l'opportuna addenda in... Continue Reading →

Qualche libro sulla Resistenza

Brevissimo avviamento alla Storia della Resistenza... con libri non narrativi...quelli narrativi sarebbero troppi e fanno, tecnicamente, genere a sé (è tutto il Neorealismo pressoché tout court), e ognuno ha il suo libro del cuore, quindi ognuno può tenerselo per sé... Giorgio Bocca, Storia dell'Italia partigiana, settembre 1943-maggio 1945libro che ha avuto una lunga vita editoriale...la... Continue Reading →

Un’aria al giorno

Il Macerata Opera Festival propone di postare un'aria d'opera al giorno, arie che siano adatte a certe "atmosfere"...ecco lo schema proposto: Un'aria sotto le stelleUn'aria per affrontare una sfidaUn'aria per anime libereUn'aria per sognareUn'aria per brindareUn'aria per stare tra amiciUn'aria che canti l'AmoreUn'aria per guardare al futuroUn'aria per lavorareUn'aria per cucinare Obbedirò a questo schema... Continue Reading →

«Moloch» di Aleksándr Sokúrov, 1999

Non figura quasi mai nelle liste online nerdaiole dei film più strani... Ma strano lo è eccome... Recitato da attori russi che Sokúrov stesso volle far doppiare da teatranti tedeschi, è un'immersione nella banalità della follia, inspiegabile, che coinvolse il mondo tra il 1919 e il 1945... Da nessuna parte, nel film, si evince che... Continue Reading →

25 domande sui libri [TAG]

Nominato da Sam Simon, e sbriciando anche Austin Dove, mi accingo anche io a fare questo TAG... Regole: le trascrivo, ma non le seguirò1- Nomina almeno 5 blog a cui fare le domande. 2- Cita sempre chi ha creato il Book Tag: Racconti dal passato. 3- Nomina e ringrazia il blog che ti ha nominato4- Usa come immagine... Continue Reading →

«The Last Temptation of Christ» di Martin Scorsese, 1988

Difficilissimo parlare di questo film (come è parlare di North by Northwest) perché è proprio fatto della materia stessa del cinema...Sicché non potrò che sciorinare pochissime considerazioni random... Prima di tutto mi viene in mente il rapporto di amore/odio con la religione che Scorsese tira fuori spesso, vedi, per esempio, Silence (2016), Kundun (1997) e... Continue Reading →

M@tflix su Instagram e YouTube

Un blog “amico”, in cui scoprire una bella ricetta della classica Colomba Pasquale!
Io, domani, tranquilli continuerò a parlare di cinema…

Il blog di M@T - Musica a traverso

Non perdiamo occasione per stimolarci e rimanere “attivi” anche adesso che siamo tutti costretti nelle nostre case!
A casa si possono comunque fare molte cose!

Seguiteci su Instagram e YouTube dove abbiamo inaugurato la serie M@tflix!
I link ai nostri profili li trovate nell’area social in alto a destra sulla nostra homepage!

Le prime puntate della sono dedicate alla lavorazione della classica colomba pasquale!
Ecco la prima puntata, qui la seconda, la terza e la quarta!

Non perdete la season finale di domani!

Appuntamento sui nostri social!

Tanti abbracci e tanta musica anche in questi tempi di “distanza” da M@T!

View original post

Blog su WordPress.com.

Su ↑