Sanremo 2020: pura polemica anti-censura

Come già l’anno scorso, ascolterò le canzoni di Sanremo per sentirci echi di musica colta (ecco il post)…

In riferimento anche a certi commenti sulle Nominations agli Oscar, so bene che quelle di Sanremo sono canzonette scemotte, ma è ovvio che c’è da “usarle” per ispirazione, perché limitarsi a disprezzarle sperando che i riconcoglioniti salviniano-grillino-piddini vadano ad ascoltare musica buona per miracolo da autodidatti è, a mio avviso, da poveri ghiozzi (vedi quanto si dice a proposito di Green Book e La paranza dei bambini)…

A parte tutto ciò (che va tenuto lì per premessa a quanto avverrà), questo post è ispirato a una riflessione di Chiccoconti sulla Trap: eccola

Post che io ho collegato alle voglie di boicottaggio di Sanremo perché ci partecipa un tale i cui testi vengono tacciati per misogini…

Un boicottaggio che alcuni artisti hanno stigmatizzato appellandosi alla libertà dell’artista di non essere censurato…

Un appello alla libertà che a me ha ispirato tale riflessione, che ho affidato a Facebook, e che qui riproduco:

«

Occhio…
La RAI *censurava*…
per 50 anni la RAI è stata *proprietà* della Democrazia Cristiana e ha stragiato i testi “sovversivi” di tutti (da Lucio Dalla a Claudio Baglioni), togliendo riferimenti al sesso e ad altri argomenti poco “da poltrona” in qualsiasi maniera…
…parecchie volte censura ancora oggi…

Sì, alcuni testi e musiche saranno omofobi, misogini, ispireranno assassini futuri e compagnia bella (ma questo, purtroppo, è tutto da dimostrare: io, per esempio, ritengo che la visione di «Avengers: End Game» produca solo guerrafondai crognoli, ma ho davvero ragione? credo di no… poiché, in fin dei conti, allora, anche il «Tieste» di Seneca avrebbe dovuto produrre una miriade di cannibali in 2000 anni di rappresentazioni e ristampe, ma non l’ha fatto), ma “toglierli di giro” con la censura elimina, purtroppo, la vera componente, anzi, l’unica componente in grado davvero di combattere la tendenza assassina, e quella componente è la SCELTA…
se non lo ascolti perché “è vietato”, è ovvio che vorrai ascoltarlo e quella musica misogina prospererà…invece, se non lo ascolti perché hai un *senso critico*, allora non la ascolti davvero, e quella musica misogina sparirà…

Censurare, quindi, è controproducente…
al contrario, giustapporre la canzone presunta misogina e femminicida ad altre magari “migliori” forse ispirerà proprio quel *senso critico* che unico ci “salverà” da tali aberrazioni canore…

E che questa giustapposizione si espleti in quella che è un’azienda super-bigotta e super-censurona come la RAI, lo trovo qualcosa di effettivamente “catartico” (davvero alla Seneca): là dove si nascondeva lo sporco sotto il tappeto e dove si pontificava da odiosi pulpiti moralisti diffondendo solo conformismo e pochezza democristiana, proprio là c’è la possibilità di creare un *senso critico*, di produrre una dialettica costruttiva…

per me è un’occasione da non perdere…

»

Abbandono qui la cosa aprendo a un ipotetico dibattito, se mai ci sarà (che in ogni caso potrò seguire a singhiozzo, causa lavoro), sapendo bene che ognuno, sull’argomento, può pensarla come gli pare!

Essendo il blog mio, come già detto nei TAG blogghistici, scrivo un post come magazzino di cristallizzazioni di opinioni e pensieri miei che non intendono né offendere né infiammare nessuno, anzi, se qualcuno la pensa diversamente, ben venga!

13 risposte a "Sanremo 2020: pura polemica anti-censura"

Add yours

  1. Non guardo Sanremo da anni, mi limito a registrare le serate per ascoltare pezzi delle canzoni,per pura informazione musicale. Tutto il resto mi annoia e lo evito,perciò sono poco informata su chiacchiere e pettegolezzi che girano intorno.
    Relativamente all’ospite controverso, non lo conosco quindi non posso esprimermi, però mi sembra che ogni quinquennio, ossia quando arriva una nuova corrente musicale, ci siano le medesime polemiche. Tra pochissimi anni nessuno le ricorderà più, per me è inutile sprecare parole. ;-)

  2. Non guarderò Sanremo, né (per la prima volta) lo bazzicherò, dunque di polemiche non ne conosco ad eccezione di quella Jebreal-Pavone di striscio.
    Domanda: qual è la canzone ritenuta misogina? Magari mi leggo almeno il testo (anche se la resa musicale conta molto, è difficile giudicare solo dalle parole).

      1. Ah, non ne ho idea… non l’ho nemmeno mai sentito nominare… ma ora che ho la curiosità farò una ricerchina.
        Il fatto che sia mascherato immagino non c’entri nulla col programma in onda ora della Carlucci, Il cantante mascherato, appunto…

      2. Credo proprio di no…
        Se partecipasse sarebbe come una puntata di Scooby Doo o il «Murder by Death» di Neil Simon: il mascherato si toglie la maschera e sotto ha un’altra maschera, e sotto un’altra all’infinito!

      3. Comunque sì, è lui: Junior Cally ossia il Junior Kelly dei poverelli (non che gli statunitensi che si pippano l’originale stiano messi tanto meglio).

  3. Scusa Nick… Non so se hai letto mio post su Rhiannon Giddens ma cmq ne approfitto x chiederti opinione esperta. Al live che ho recensito, fra una negro song e un giga, ha pure piazzato due cose direi “di tua competenza”😜. Un’aria tratta da Purcell e una di Monteverdi. Ti allego la prima (presa da altra performance) così se vuoi mi dici! https://youtu.be/RXS0KcAhR6M

  4. Sanremo è da anni che non lo seguo, non per pura spocchia ma perchè in media molto lontano dai miei interessi. Però mi ricordo di quando debuttò la Oxa, e le polemiche sul suo look; mi ricordo di Vasco, idem; mi ricordo di Zucchero, in fondo alla classifica, dei Quintorigo, degli Afterhours, degli Elii… Di buono, chissà quanto volontariamente o meno, ogni tanto qualcosa passa. Persino la cover di Ray Charles di “Gli amori” di Cutugno è roba da annali!
    (E grazie per il ping al mio articolo!)

    1. Io guardo sempre Sanremo con molta curiosità di “studio”…
      Ma purtroppo lo guardo, spesso, in mezzo a gente invasata che ha lo spirito critico di una cotoletta…
      Frustrante, ma “necessario”…

      1. “Lo spirito critico di una cotoletta”.
        Se non l’hai già messa sotto diritti, ma la rivendo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: