È un film che in effetti stupisce... La fattura della sceneggiatura è letteraria e teatrale e assomiglia a una pièce bien faite dell'Ottocento: cronometrica, millimetrica, precisa, impostata e studiata... La resa visiva sorprende perché in un impianto complessivo asettico e asciutto si insinuano guizzi strambi, prima di montaggio (stacchi repentini per dare azione, o prolungamenti... Continue Reading →
Marriage Story di Netflix
E come Annihilation torno a parlare di un film NON visto in sala, che, pertanto, non comparirà nel Papiro dell'Agosto 2020... Ho sentito tanto parlare bene di questo film che comincio a sospettare che tutti gli Osanna che sento sui film di Netflix siano in qualche modo indotti da una sorta di neuroni-specchio...Il battage social... Continue Reading →
La Dea Fortuna
Sono andato molto prevenuto a vedere quello che, invece, si è rivelato essere il miglior film di Ozpetek dai tempi delle Fate Ignoranti (che è del 2001, cosa che rende Ozpetek un regista che ha fatto quella che si può definire cacca per quasi 20 anni: basti pensare che il suo miglior pezzo, prima della... Continue Reading →
Il «Pinocchio» di Garrone
Io Pinocchio l'ho sempre detestato... Non sono mai riuscito a schiodarlo dalla morale dell'Italia bigotta post-Unitaria, una morale verso cui, a mio avviso, lo stesso Carlo Lorenzini (detto Collodi), l'autore, aveva grossi problemi, avendo popolato il suo romanzo di paradossi etici e strizzate satiriche strambe che si amalgamano molto male ai principi di comportamento esposti,... Continue Reading →
L’ascesa di Skywalker
Dopo Starkiller mi trovo con molto imbarazzo ad adorare un film di J.J. Abrams... Sono molto sorpreso! Siccome ho adorato anche Gli ultimi Jedi (per ragioni idiote disprezzato dal fandom), che era di Rian Johnson, paventavo molto che il ritorno di Abrams dietro la macchina da presa significasse un ritorno al rancido di Super8 o... Continue Reading →
«Amadeus» di Shaffer secondo Končalovskij e Gleijeses alla Pergola
Peter Shaffer è morto a 90 anni nel 2016... Scrisse Amadeus nel 1979... il primo run fu a Londra, al Royal National Theatre, in un allestimento di Peter Hall...Paul Scofield era SalieriSimon Callow era MozartFelicity Kendal era Constanze... un secondo run fu ancora a Londra, all'Her Majesty's: per quel teatro, Hall fece numerose modifiche al... Continue Reading →
La »Tosca« della Scala al cinema
A me Tosca piace... Penso che sia uno dei testi contro la dittatura più significativi con cui un essere umano possa mai interagire... E penso sia una miniera strepitosa di soluzioni musicali espressive, mentali...Nel 1900, dopo Verdi (molto Verdi, soprattutto l'inizio de abrupto è preso da Otello, numero 38 di Operas VI), Wagner (considerato da... Continue Reading →
Cosa significa essere un blogger oggi [TAG]?
"Nominato" da Sam Simon, mi accingo anche io ad affrontare questo tag... Quali sono le ragioni che ti hanno spinto ad aprire un blog? Io non ho aperto alcun blog... È che, in tempi preistorici, esisteva un sistema di messaggistica istantanea online inventato da Microsoft: si chiamava MSN...In tempi di MySpace e roba così, Microsoft... Continue Reading →