Partivo da uno spregevole pregiudizio...Nel 2008, vidi Valerio Galli dirigere una Turandot a Torre del Lago, e la cosa fu imbarazzante: veramente pessima... tremo ancora al ricordo... Perciò, l'anno scorso, evitai la Cavalleria rusticana da lui proposta al Maggio, e denigrai la sua presenza, convinto che il Maggio, ormai decotto, sacrificasse la qualità pur di... Continue Reading →
Parole su «Note di Passaggio» di Strauss (e sul nazismo) pronunciate a un convegno sulla sua traduttrice, Laura Dallapiccola
Laura Dallapiccola e Sergio Sablich, pubblicando gli articoli di Strauss (curati da Willi Schuh pochi mesi prima della morte del compositore, nel 1949, e poi riediti nel 1981 e nel 1989, tra Zurigo e Monaco di Baviera: l’editore del ‘49 e ‘81 è la Atlantis di Zurigo, dell’’89 è Piper di Monaco), rendevano pubblico, in... Continue Reading →
La versione americana di «The Shining» di Kubrick, 1980
Ispirato da Doctor Sleep e catalizzato a vederla da quando se ne parlò nei Film che, finalmente vedo la versione americana di The Shining...e vederla mi serve anche per bilanciare il mio parere non negativo sul film di Mike Flanagan riportando il seguente equilibrio: nonostante sia un filmettino che può anche risultare in certi punti... Continue Reading →
Orchestra della Toscana, Gringol’c & Buškov: concerto per violino di Čajkovskij e Sinfonia Pastorale di Beethoven
Io non amo il concerto per violino di Čajkovskij...Ma questo non conta nulla...La forza melodica dei due temi su cui si costruisce il primo movimento, e l'energia con cui il primo tema si ripresenta, perentorio, felice e potentissimo non può mai lasciare indifferenti (spesso, nelle riprosizioni, quel primo tema è supportato dal basso ritmicissimo, quasi... Continue Reading →
Doctor Sleep
Non m'aspettavo granché...e invece, per un buon 60%, questo Doctor Sleep regge... - Si sa che a King non piaceva l'impostazione logico-realistica di Kubrick per Shining, e ha sempre preso in giro il cinismo di Kubrick... questo video, del 2006, mostra come ancora dopo 26 anni da The Shining di Kubrick, a King bruciasse ancora... Continue Reading →
The Irishman
Dopo il 1988 (da The Last Temptation of Christ), Scorsese e Harvey Keitel non hanno più lavorato direttamente insieme...Quando interrogato sull'argomento, Keitel diceva: «Martin è un grande... faremo insieme il nostro ultimo film!» - Scorsese è del '42Keitel del '39De Niro, Pesci e Robbie Robertson (alle musiche) del '43Pacino e Schoonmaker (la montatrice) del '40Irwin... Continue Reading →
Maleficent, signora del male
Il primo film di Robert Stromberg (con interventi di John Lee Hancock) m'aveva un po' stomacato... Le operazioni di switch tra buoni e cattivi sembrano tanto belline in superficie ma, come dimostrano tutte le letture intelligenti (scritte da esperti) sulla materia dello storytelling e del suo ruolo psicanalitico nello sviluppo mentale, lasciano, in sostanza, il... Continue Reading →