1: Il Kinetoscopio, Thomas Alva Edison e William Dickson, 1887L'idea di Edison era quella di accoppiare performance operistiche della Metropolitan Opera House di New York, registrate col suo grammofono, con i fotogrammi di Kinetoscopio girati da Dickson... L'operazione non riuscì mai davvero... Ma tanti altri brevetti simili furono approntati e comunque ottennero successo in tutto... Continue Reading →
Musiche per il Giorno della Memoria
Dopo lo straordinario post dell'Ultimo spettacolo sui film non banali da vedere il giorno della memoria (una giornata che io odiavo per il "conformismo" che portava, ma che in tempi in cui il terrorismo di stato è atroce regola [lasciare in mare povera gente naufraga al fine di ricattare nazioni europee: e con il pusillanime minuscolo... Continue Reading →
Cold War
Avevo letto che Emmanuel Lubezki aveva lasciato il set di Roma per lavorare a Cold War, "sbolognando" la fotografia al solo Cuarón... e che Cuarón, nei titoli di Roma, ringraziava Pawlikowski (il regista di Cold War) per ispirazione (Roma scimmiotta Pawlikokwsi) e per aver lasciato a Lubezki il tempo per ultimare la preparazione di Roma... E invece no... La... Continue Reading →
Benvenuti a Marwen
È una sorta di Flight meglio scritto, ma è un po' indietro rispetto ad Allied, per via di un alone di infantilismo simile a quello dello Schiaccianoci disneyano, quello che, se lo mette Disney è un decotto insopportabile, ma se lo usa Zemeckis è una meraviglia [così come il 3/4, come dice Riccardo Muti: se... Continue Reading →
Ben is Back
Peter Hedges non sembra uno sciocco (ha scritto Buon compleanno Mr. Grape e la sceneggiatura di About a Boy), e con Stuart Dryburgh (quello di Lezioni di piano, che da allora sembrava abbonato alla ciofeca, finché non ha ritrovato Julie Taymor, in The Tempest, che l'ha un po' fatto rinsavire) e Ian Blume (il montatore) gira un film sì drammaticamente traslucido, quasi... Continue Reading →
Una notte di 12 anni
I film quasi definitivi sugli orrori delle dittature sudamericane sono, citando anche un po' a caso, Death and the Maiden di Roman Polanski (1994) e Garage Olimpo di Marco Bechis (2000)... Una notte di 12 anni comincia nella maniera "cattiva" di Garage Olimpo: tutte torture e scene poco "sopportabili", oltre la soglia della repulsione comprensibile... Poi, il regista Alvaro Brechner amplia l'orizzonte del raccontato,... Continue Reading →
Il ritorno di Mary Poppins
Dovremmo partire dalle considerazioni fatte a proposito del rumoreggiato reboot di Buffy: cosa rende un film "intoccabile" e cosa invece ne rende indispensabile, agli occhi del pubblico odierno, il rifacimento...?Perché la gente non sta nella pelle di vedere il nuovo Re Leone di Favreau e invece condanna qualsiasi rumors su possibili seguiti/remake di Ritorno al futuro o dei... Continue Reading →
Maggio Musicale Fiorentino: «Der fliegende Holländer» di Luisi/Curran
Wagner è morto nel 1883, ma è stato l'ispiratore di Hitler: la sua musica è stata imposta a tutti come colonna sonora del Terzo Reich dal 1933 al 1945... i deportati venivano uccisi con la musica di Wagner in filodiffusione, e i soldati venivano obbligati ad ascoltare il Ring durante qualsiasi momento non bellico... inoltre,... Continue Reading →
«Copenaghen» di Frayn alla Pergola
Copenhagen (1998) è uno dei grandi capolavori di Michael Frayn, insieme a Noises Off [Rumori fuori scena, 1982], che ebbe un certo successo anche in Italia, una ventina d'anni fa, quando Marco Sciaccaluga lo allestì con Zuzzurro & Gaspare, e di cui c'è il film di Peter Bogdanovich (1992)... Copenhagen è un play che "inaugura" molta drammaturgia anglosassone... Continue Reading →
«Suspiria» di Guadagnino
Siamo certamente di fronte al miglior film di Luca Guadagnino......però stiamo parlando di Luca Guadagnino... il poeta di Melissa P., di Io sono l'amore e dello "stupendo" Un'estate fa (ah, no, scusate, si intitolava Call Me By Your Name)...il suo "migliore" equivale alla "bassissima lega" di tutti gli altri... - Non indugiamo in cattiverie e cominciamo con l'elencare le moltissime cose buone che... Continue Reading →