I film di Sorrentino fanno tutti orribilmente schifo... si sa... Molti rimembrano L'uomo in più, Le conseguenze dell'amore e L'amico di famiglia come esordi eccezionali... e difatti è vero: Sorrentino e Matteo Garrone (che ha esordito prima ma che arriva al successo negli stessi anni con L'imbalsamatore e Primo amore), tra il 2001 e il 2006, sono stati gli autori... Continue Reading →
Symphonies
Siccome il lavoro mi tiene lontano dalle sale cinematografiche, e siccome nei post precedenti ho parlato di «sinfonie preferite», ho deciso di stilare una lista, sulla scia di La mela e il mare e Sing along, oppure sulla scia delle liste di Guargantua e Pantagruele, delle sinfonie che più mi aggradano... - Rispetto alle liste precedenti, stavolta non elencherò... Continue Reading →
Maggio Musicale Fiorentino: Ciclo Čajkovskij/Stravinskij: Jurovskij
In teoria fu Modest Musorgskij, alla fine degli anni 1860s, a dire per primo che, al fine di rappresentare meglio le emozioni dei personaggi delle opere, si sarebbe potuto fare uso di suoni "sgradevoli" (altrimenti detti "dissonanze")... Nessuno lo aveva detto, ma molti lo avevano fatto in passato: dai madrigalisti del '500, ai romantici tra... Continue Reading →
Maggio Musicale Fiorentino: Ciclo Čajkovskij/Stravinskij: Jurovskij & Buniatišvili
Khat'ia Buniatishvili (come vorrebbe la traslitterazione georgiana standard per l'italiano), oppure Chat'ja Buniatišvili (la traslitterazione che segue la grafia dal cirillico), o Khatia Buniastishvili (come vuole la grafia internazionale dei dischi e dei concerti) l'ho scoperta solo e soltanto con questo video: https://youtu.be/nBsl7D9i6aM registrato, forse con la regia di Dani Dror, alla Lowy Concert Hall... Continue Reading →
Ready Player One
Su Spielberg c'è anche lo Special... Sarò prevenuto, poiché questo film è un coacervo di cose che detesto...io non amo i videogiochi e, come è evidente da questo blog, odio le operazioni nostalgia degli anni '80 che affollano il cinema odierno (vedi i già tanto linkati Rogue One, Starkiller, Valerian e IT di Muschietti)Ready Player One... Continue Reading →
Maggio Musicale Fiorentino: Ciclo Čajkovskij/Stravinskij: Aškenazi & Braunstein
Aškenazi è uno stupendo interprete di Stravinskij... io azzardo a dire che è, forse, il "più grande in assoluto" interprete di Stravinskij, quando ci si mette davvero... si è dedicato a Stravinskij fin dall'inizio della sua carriera di direttore (seguita e per molti anni parallela a quella di grande pianista) occupandosi soprattutto di composizioni "piccoline"... Continue Reading →