Tre manifesti a Ebbing

Un pastrocchio sesquipedale…

Lo so che tanti ormai vogliono un linguaggio asettico, che non prende posizioni…

e ok

ma questo non solo non prende posizioni, ma non ti suggerisce nemmeno nulla…

le immagini (di Ben Davis, a cui gliene ho visti fare bene davvero pochi) sono sciatte, piattamente naturalistiche, scurette ma non per diegesi, solo per “contorno”… il montaggio è sicuro e prevedibilissimo (anche se è forse, effettivamente, la cosa meglio del film)…

credo di aver visto poche sceneggiature così affastellate e prive di decisioni:

  1. più che un film sembra un’accozzaglia di ritratti di personaggi uno più demente dell’altro
  2. la violenza, priva di “commento” da parte delle immagini, è quasi giustificata
  3. il più pulito c’ha la rogna, ma si deve comunque fare il tifo per la McDormand perché è vittima (anche se reagisce in maniera per lo meno poco carina)
  4. Harrelson occupa quasi metà del film e non si capisce perché… alla fine dovrebbe essere un “demiurgo”, ma le immagini non supportano l’idea…
  5. cosa c’entra il marito? cosa c’entra il nano? cosa c’entra la redenzione di Rockwell? e cosa c’entra il dubbio folle sull’ammazzare o no la gente?
  6. cosa c’entra la gioia di rinnovare questi manifesti dopo l’incendio? È ovvio che quei manifesti sono più una tomba che altro…
  7. il razzismo tanto sbandierato, dove è?
  8. il senso di colpa è trattato di cacca; idem l’elaborazione del lutto…
  9. come mai si sta 3h su Harrelson e il nano e invece non si sta per niente sul rapporto tra la McDormand e il figlio (una cosa che poteva essere interessante)
  10. gli scoppi di violenza sono quanto meno gratuiti…

L’hanno paragonato ai Coen, a Raimi, ma dove?

gli manca l’ironia, il senso dell’assurdo, del tragico, gli manca la compattezza, e gli manca una “mano” vera (McDonagh è al livello registico di Pieraccioni: un angolo solo, macchina fissa, e via)

la cosa a cui somiglia davvero è quella stronzata di Super di James Gunn (2010): violenza gratuita, personaggi imbecilli, ma ti deve piacere perché è asettico…

somiglia anche a quel decotto di Manchester by the Sea

L’unica cosa a cui può servire è per documentare un’America violentissima e cogliona, ma ci sono ben altri film che lo hanno fatto meglio…

La McDormand ha un’espressione sola

la Cornish, invece, come sempre, è da adorare, ma si vede poco (e comunque troppo, visto che la sua story-arc, con Harrelson, non ha per niente senso)

Carter Burwell, alla musica, non fa un brutto lavoro: insieme al montaggio sono la cosa migliore del film…

Rockwell ha fatto di meglio…

Doppiaggio, di Flavio De Flaviis, non convincente, ma per pure ragioni di gusto: io preferisco Pasquale Anselmo su Harrelson, e Riccardo Rossi mi è sembrato andare a rilento rispetto a Rockwell…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: