Il Cliente (Farhadi)

Io non conosco Farhadi e non ho familiarità con il cinema medio-orientale e della vicina Asia... e pochissima familiarità, purtroppo, anche col cinema asiatico che non sia quello, molto diffuso (anche se non totalmente) in Europa, di Hong Kong, Cina, e Giappone... Perfino di Bollywood, la più grande industria cinematografica del mondo (con numeri che... Continue Reading →

La La Land

PREAMBOLO: MACCHINE DA PRESA DAVANTI A SHOW Il grande autore di musical Stephen Sondheim nei contenuti speciali del DVD di Sweeney Todd di Tim Burton (basato su un suo lavoro), affermava che Burton era riuscito a fare una cosa molto rara: creare un film da un musical… cosa rara poiché a Hollywood l’andazzo principale e... Continue Reading →

Passengers

Anche questo è un film di fabbrica, guidato da cervelli di fabbrica… Il produttore Neal H. Moritz ci ha regalato le minchiate di Vin Diesel (Fast and Furious e XXX), molte scemenze horrorose per adolescenti (So cosa hai fatto, Soul Survivors e molti altri), e puttanate sentimentali teen (Tutta colpa dell’amore)… È quindi tra i... Continue Reading →

Allied

Che dire? Sentimentale? Certamente… Prevedibile? Sicuro… Ma i punti forti sono tanti: Il descrivere come funzionano le cose in guerra a livello personale e non solo storico-militare… Nella guerra, l’assenza di libertà induce a non fidarsi di nessuno e il concetto imperante del "amici vs nemici" e "buoni vs cattivi", anche se rivolto al massimo... Continue Reading →

Il medico di campagna

Questi sono film sempre abbastanza interessanti da vedere, poiché hanno un valore di documento di una condizione lontana e sconosciuta a te spettatore che, per sincerarti di certe cose, dovresti fare un viaggio, e invece arrivano questi film che ti illustrano come si vive in posti diversi dai tuoi, e quindi ti aprono la mente,... Continue Reading →

The Founder

John Lee Hancock è uno scrittore solido e sa quello che fa...  Senza di lui Maleficent, in mano a Stromberg, non sarebbe sopravvissuto, e a lui si devono due grandi capolavori di Clint Eastwood, A Perfect World e Midnight in the Garden of Good and Evil... Però è autore anche di passi falsi, come Biancaneve e il cacciatore... -... Continue Reading →

Silence

Tralascerò i punti forti del film a livello cinematografico: sappiamo tutti che Scorsese è forse il più grande regista vivente non a caso, e, per la seconda volta con Rodrigo Prieto (un cinematographer che, quando non guidato adeguatamente, ama adagiarsi nel puro naturalismo [vedi Brokeback Mountain], o nella mera professionalità [vedi Argo]), usa le immagini e... Continue Reading →

Moana

La Disney ama spesso confrontarsi con altre "culture" (metto le virgolette poiché, per l'americano-centrica Disney, una "cultura" potrebbe anche essere solo quella di New York rispetto a quella di Los Angeles: e la cosa non sarebbe neanche sbagliata, anche se, diciamo, è leggermente "limitata")... Già dagli anni '40 ci furono film "ispano-messico-sudamericaneggianti" (The Three Caballeros... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑